Cos'è regno d'italia?
Regno d'Italia (1861-1946)
Il Regno d'Italia fu uno stato sovrano esistito dal 1861 al 1946. Nacque come risultato del Risorgimento, il processo di unificazione politica e culturale della penisola italiana.
Date Chiave:
- Proclamazione: 17 marzo 1861 (con Vittorio Emanuele II come re)
- Fine: 2 giugno 1946 (con il referendum istituzionale che sancì la vittoria della Repubblica)
Eventi e Periodi Salienti:
- Unificazione: Il processo di unificazione fu guidato da figure come Camillo Benso, conte di Cavour (primo ministro del Regno di Sardegna) e Giuseppe Garibaldi (condottiero e patriota). Furono annesse al Regno di Sardegna varie regioni italiane, tramite guerre, plebisciti e annessioni. Roma divenne capitale nel 1871.
- Età Giolittiana: Periodo (inizio XX secolo) caratterizzato da riforme sociali ed economiche promosse da Giovanni Giolitti.
- Prima Guerra Mondiale: L'Italia inizialmente neutrale, entrò in guerra nel 1915 a fianco dell'Intesa, con l'obiettivo di completare l'unificazione (irredentismo).
- Avvento del Fascismo: La crisi del dopoguerra portò all'ascesa di Benito Mussolini e del Partito Nazionale Fascista, che instaurarono una dittatura a partire dal 1922.
- Seconda Guerra Mondiale: L'Italia, alleata con la Germania nazista, entrò in guerra nel 1940. Il conflitto si concluse con la sconfitta e l'occupazione del paese.
- Caduta del Fascismo e Armistizio: Mussolini fu deposto nel 1943. L'Italia firmò l'armistizio con gli Alleati, ma fu occupata dai tedeschi e divisa in due: il Regno del Sud (alleato degli Alleati) e la Repubblica Sociale Italiana (governata da Mussolini).
- Referendum del 1946: Dopo la fine della guerra, un referendum popolare sancì la fine della monarchia e la nascita della Repubblica Italiana.
Caratteristiche Principali:
- Sistema Politico: Monarchia costituzionale (fino al 1922), poi regime fascista.
- Territorio: Comprendeva la maggior parte della penisola italiana, oltre a colonie in Africa (Eritrea, Somalia, Libia) e nel Dodecaneso.
- Economia: Inizialmente prevalentemente agricola, con un'industrializzazione crescente soprattutto nel Nord.
- Società: Caratterizzata da forti disparità sociali ed economiche tra Nord e Sud.